“L’Autorità umbra per l’idrico e i rifiuti (Auri) è un ente tecnico gestito dai sindaci, ma come per le tariffe risponde ai diktat capestro dell’autorità nazionale Arera, per la programmazione in materia di rifiuti sottostà alla pianificazione regionale. Un’ambiguità di fondo che andrà sciolta con una revisione del ruolo e del funzionamento dell’authority. Ad oggi, in questo contesto, solo la Regione può eventualmente rivedere la scelta del termovalorizzatore”. Giacomo Chiodini, vicepresidente uscente di Auri, interviene nel dibattito apertosi in questi giorni sulle possibili azioni che la stessa, guidata oggi dal sindaco di Spoleto Andrea Sisti, potrebbe mettere in campo per “ritirare il bando per la realizzazione del termovalorizzatore previsto in Umbria”, come sollecitato tra gli altri anche dal consigliere regionale Pd Fabio Paparelli.
MAGIONE – Il depuratore di Monte del Lago è stato abbattuto. Realizzato negli anni Ottanta sulle rive del Trasimeno, l’impianto è stato dismesso nel 1997 con l’introduzione del nuovo sistema di collettamento fognario centralizzato che ha messo fuori servizio i vari “depuratori di frazione” ingombranti e poco efficienti. All’abbattimento dell’edificio – avvolto da anni da una fitta vegetazione – è seguita la bonifica del sito con una generale sistemazione ambientale dell’area. La bonifica di questa zona di pregio paesaggistico e naturalistico è stata finanziata per oltre 200mila euro dall’assessorato all’Ambiente della Regione Umbria nel quadro dei progetti integrati Trasimeno e Tevere. Era da tempo che la popolazione residente sollecitava questo tipo di intervento e il Comune di Magione ha indicato in occasione di un contributo regionale. Per il Comune di Magione sono da ringraziare l’ufficio lavori pubblici, anche per la rapidità nella gestione degli aspetti burocratici necessari per un intervento in un’area particolarmente vincolata, e gli assessori Vanni Ruggeri e Ollieri Massimo che hanno seguito l’iter di finanziamento, autorizzazione e realizzazione dell’opera. SEGUE GALLERIA FOTO
MAGIONE – Proseguono gli interventi nell’edificio storico che ospita la biblioteca comunale Vittoria Aganoor collocata nel centro storico di Magione. In particolare sono in fase di completamento i lavori per l’adeguamento del sistema di prevenzione e sicurezza antincendio. La Biblioteca comunale è situata in un palazzo storico inaugurato nel 1876. Intitolata alla poetessa Vittoria Aganoor, dispone di un patrimonio librario di oltre 20mila volumi. È dotata di una sezione per ragazzi con laboratorio didattico, di una sezione locale riguardante il comprensorio del Trasimeno e l’Umbria in generale, e di una sezione multimediale. Presso la biblioteca è conservato il “Fondo Aganoor-Pompilj” con numerosi libri e riviste della seconda metà dell’Ottocento ed inizio Novecento. Il palazzo è anche sede dell’Archivio storico comunale di Magione e conserva numerosi fondi speciali.
MAGIONE – Omologato dalla nazionale dilettanti (Lnd) il campo da calcio in terra sintetica della frazione di Agello a Magione. I lavori sono seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune grazie ad un finanziamento agevolato del Credito sportivo. Gestito dalla Polisportiva Agello, l’impianto sportivo è stato dotato anche di illuminazione notturna, sono inoltre stati effettati lavori di consolidamento delle scarpate e sono stati ampliati gli spogliatoi. “Si tratta di lavori – spiegano gli assessori ai lavori pubblici, Massimo Ollieri, e allo sport, Massimo Lagetti – che rivestono un grande valore sociale anche grazie all’impegno delle associazioni sportive che ne garantiscono l’utilizzo.” Ad Agello grazie alla Polisportiva negli anni è stato creato un settore giovanile ben organizzato, che è arrivato a contare fino a quasi cento tesserati. Il campo è utilizzato anche da squadre provenienti da fuori della frazione, oltre che dal settore Uisp locale.
CATTOLICA – Per celebrare la ricorrenza dei 50 anni, ininterrotti, di soggiorni estivi trascorsi dagli associati nelle strutture ricettive della Regina dell’Adriatico, è stata ricevuta a Palazzo Mancini una rappresentanza dei vacanzieri del Centro sociale anziani di Magione dalla sindaca di Cattolica Franca Foronchi. Insieme alla comitiva c’era Andrea, proprietario dell’Hotel Colibrì, dove attualmente risiedono. Presente anche il sindaco Giacomo Chiodini, Mario Mariuccini, presidente del Centro di iniziativa sociale per anziani, il parroco Don Stefano Orsini e l’ex primo cittadino Massimo Alunni Proietti, che durante il suo mandato non ha mai fatto mancare il sostegno del Comune umbro a queste meritorie iniziative sociali. “Cinquant’anni ininterrotti di soggiorni in Riviera per la Terza età di Magione, l’incontro con la sindaca Foronchi per rafforzare questa lunga amicizia. Nei primi anni Settanta – ha sottolineato il Sindaco Chiodini – era direttamente il nostro Comune ad organizzare, a prezzi contenuti, i soggiorni estivi per anziani nella splendida città di Cattolica. Per alcuni dei nostri nonni era la prima occasione per vedere il mare, esperienza altrimenti troppo dispendiosa per le famiglie appena uscite dalla mezzadria contadina. In seguito fu il Centro di iniziativa sociale per anziani (CISA Magione – Unitre Magione) a prendere in mano il testimone di quelle “vacanze collettive”. Ancora oggi questa tradizione si rinnova anno dopo anno”.
MAGIONE – Una scarpata incolta in via della Cascina, zona di Caserino di Magione, prospiciente la piccola chiesetta di Sant’Antonio, convertita in un parcheggio con dieci posti auto funzionali ai residenti. Realizzato anche un marciapiede di accesso che completa i lavori di risistemazione della zona seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune di Magione. L’inaugurazione in occasione della festa di Sant’Antonio organizzata dagli abitanti del quartiere. Ad illustrare il progetto di riqualificazione dell’area, realizzato grazie a un accordo pubblico-privato tra l’Amministrazione comunale e la famiglia Fiorenzoni proprietaria dello spazio che ne ha sostenuto il costo, l’assessore ai lavori pubblici del Comune Massimo Ollieri durante la cerimonia di inaugurazione. “Si tratta di un’opera di urbanistica compensativa – ha affermato Ollieri – di cui i residenti di questa frazione sentivano da tempo la necessità sia a livello estetico che funzionale. Lo spazio era da tempo utilizzato come parcheggio ma con difficoltà di accesso e di movimento dei mezzi. Averlo reso facilmente accessibile vuol dire averlo reso più sicuro.” Continua a leggere
MAGIONE – Sant’Arcangelo, realizzati oltre due chilometri di asfalti tra Montebuono e Braccio. Alcune immagini dei lavori della Provincia di Perugia sulla strada regionale SR599 per Chiusi.













